giovedì 17 marzo 2011

A scuola di rivolta - Franco "Bifo" Berardi all'Accademia di Brera, Milano

A scuola di rivolta - Franco Berardi Bifo | Through Europe from Through Europe on Vimeo.


A scuola di rivolta - Franco "Bifo" Berardi all'Accademia di Brera . . .
"Vorrei parlare di una cosa che tutti sappiamo ma che nessuno sembra avere la spudoratezza di dire: e cioè che il tempo dell'indignazione è passato e chi si indigna già comincia ad annoiarci, comincia a parerci ogni giorno di più l’ultimo difensore di un sistema marcio, di un sistema privo di dignità, privo di sostenibilità, privo di credibilità. Noi non ci dobbiamo più indignare, noi dobbiamo insorgere - I would like to talk about something that everybody knows, but that, so it seems, no one has the boldness to say. That is, that the time for indignation is over. Those who get indignant are already starting to bore us. Increasingly, they seem to us like the last guardians of a rotten system, a system without dignity, sustainability or credibility. We don't have to get indignant anymore, we have to revolt" by Franco "Bifo" Berardi
Giovanni Dursi: "Sinceramente, dubito che l'insurrezione vada "spiegata" ... Non bisogna essere considerati "prezzolati", per affermare che esiste un'analogia di struttura tra l'accumulazione indefinita di ricchezza (materiale ed immateriale), socialmente prodotta, in poche mani e il monadismo intellettuale, per quanto suggestivo, visionario e sollecitatore di trasformazione sociale esso sia ...A proposito di Franco Fortini, è stato detto: "Non stupisce al riguardo la sua opinione sulle neoavanguardie letterarie italiane, che tacciò di estremismo neosurrealista per via del loro uso strumentale (questo sì, cinico) e parodistico del linguaggio, non riconoscendo in loro quella funzione demiurgica che intendevano avere sulla società, e rintracciandovi piuttosto una manifestazione dell’irrazionalismo borghese" ... Non so se la questione meriti attenzione; altresì penso, convintamente, a quanto Fortini ci ha donato a proposito del bistrattato "comunismo": “Il combattimento per il comunismo è il comunismo. È la possibilità (scelta e rischio, in nome di valori non dimostrabili) che il maggior numero di esseri umani viva in una contraddizione diversa da quella odierna.” Questo io "so". Tutto il resto è noia. http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/antagonismo-di-classe
Ho 53 anni e da 53 anni non strumentalizzo nessuno. In tutte le cose, ci metto la faccia. ne prendo, tante; a volte, mi riesce di darle. Il mio intervento + contenuti link - a leggerlo bene - entra nel merito. Poichè NON parlo di "nomadismo", bensì di "monadismo intellettuale" (improprio riferimento a G. W. Leibniz, lo ammetto), le riflessioni "contro" sono ... e poi non parlo di (ridicoli) complotti, ma di interiorizzazione di ruoli, di pratiche omologate dannose alla "causa", di pervasiva modalità di "intelligere" come fan tutti. Pur apprezzando tanto il "pensiero ribelle", in quanto tale, non concordo affatto sul "come" questo dispendio di energia segnica si traduce in "rivoluzione" ... Insomma, un altro discorso, un altro codice. Una bella citazione da un articolo uscito su L'Espresso del 20 febbraio 1983 di Leonardo Sciascia dice: "Ogni intellettuale è una monade. E c’è la monade con porte e finestre, e c’è la monade chiusa. E nessuno dovrebbe azzardarsi a giudicare che la monade chiusa merita ostracismo e disprezzo mentre da coltivare, da preferire e da privilegiare è la monade aperta. Ci sono monadi spalancate che sono del tutto cieche, e monadi chiuse che vedono tutto”; belle parole, non c'è nulla da eccepire, grazie. Sciascia non è mai stato un "ribelle". “Dateci una organizzazione e capovolgeremo la Russia”.La frase naturalmente è di Lenin, e sta ad indicare quel legame indissolubile che in un marxista dovrebbe sempre esser chiaro, ma anche il contesto profondamente e temporalmente configurato ove si trova ad operare ... Senza la teoria della formazione del lavoratore collettivo cooperativo associato alleato con il general intellect nei punti alti dello sviluppo delle forze produttive, l'eredità di Marx che ci resta da attualizzare non sarà mai produttiva degli effetti desiderati ... Anche nel '77, ci è sembrata possibile l'utopia (ciò che ancora è possibile realizzare), ma questo è un altro discorso".

Nessun commento:

Posta un commento